Strofe per musica, la stupenda poesia di Lord Byron

Speranza, Amore e Ricordo; passato, presente e futuro sono le linee-guida di questi meravigliosi del noto poeta romantico Lord Byron. Sperare significa essere felici, ma la felicità può essere anche il ricordo di un tempo vissuto, del tempo che fu.

Dicono che la Speranza sia felicità,
ma il vero Amore deve amare il passato,
e il Ricordo risveglia i pensieri felici che primi sorgono e ultimi svaniscono.

E tutto ciò che il Ricordo ama di più un tempo fu Speranza solamente;
e quel che amò e perse la Speranza
oramai è circonfuso nel Ricordo.

È triste! È tutto un’illusione:
il futuro ci inganna da lontano,
non siamo più quel che ricordiamo,
né osiamo pensare a ciò che siamo.

“Conoscere è ricordare” asserisce Platone nel Menone e il ricordo non è altro che il processo che dalla dispersione conduce all’unità dell’identità soggettiva, cioè l’Io, e dell’identità oggettiva, cioè il Mondo. Ambedue, l’Io e il Mondo, sono costruzioni della memoria, la quale di conseguenza offre la possibilità di dare un senso alle cose che ci circondano. Del resto, riprendendo il pensiero di Umberto Galimberti, il senso della vita è direttamente proporzionale alla nostra visione del mondo che, a sua volta, dipende dall’operazione della memoria, quale strumento e mezzo di interpretazione di sé e del mondo. Ne consegue che nessuno abita propriamente il mondo, ma tutti sono abitanti della “visione del mondo”, forgiata dalle esperienze vissute, dalle emozioni provate e che rendono ognuno di noi unico e inconfondibile. Palesemente diversa e triste è la presa di coscienza byroniana: l’illusione è sempre dietro l’angolo, pronta a trascinarci nel tunnel dell’inganno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...