«Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: abbiamo già dentro di noi tutto il potere di cui abbiamo bisogno, abbiamo il potere di immaginare le cose migliori di quelle che sono.» (J.K. Rowling, dal discorso ai laureandi di Harvard del 2008)

Pausa recensioni (brevissima). Oggi voglio condividere con voi qualcosa di strettamente personale: un mio lavoro, un mio contributo al panorama culturale contemporaneo (o postmoderno, come si dice), che affonda le radici nel periodo umanistico-rinascimentale. Un excursus filosofico che ha il suo punto di partenza nella Firenze medicea, culla della cultura e di cui Marsilio Ficino, studioso e traduttore di Platone, è una figura di spicco, e il punto d’arrivo nell’INIsmo.
Di seguito un piccolo assaggio!
L’immaginazione e la fantasia svolgono una funzione importante nel processo conoscitivo o semplicemente ci trasportano in un mondo inesistente, parallelo a quello reale e, probabilmente, di gran lunga migliore? La filosofia e l’arte possono rispondere a questo interrogativo.
Marsilio Ficino, definito da Galeno “dottore del corpo e delle anime”, ne fornisce una risposta esaustiva con l’elaborazione della “teoria della conoscenza sensibile”. Nell’opera intitolata Theologia platonica, il philosophus afferma che
«La conoscenza è un atto o disposizione unica. Intendo un atto semplice di una forma semplice, intuizione indivisibile di una verità indivisibile, luce istantanea dell’intelligenza.»
L’Inismo, “giovane” movimento artistico d’avanguardia fondato da Gabriel-Aldo Bertozzi ha messo in atto una vera e propria “rivoluzione” creativa per esprimere e inglobare nuove conoscenze e forgiare un mondo all’altezza dei propri sogni. Che sia un componimento poetico o pittorico, la substantia è la medesima:
«La poesia [e l’arte in generale], quando non è scadente o scontata, nel qual senso non si differenzia dalle strutture chiuse e rigidamente coerenti della letteratura -, con l’emozione che suscita in noi, ci trasforma e ci permette di dare a ogni cosa la forma e l’intensità dei nostri desideri, che spaziano liberi senza essere subordinati all’impero della logica.»
Vi ho incuriosito?! Passate di qui (e sof-fermatevi), per scoprire se avete un’ispirazione filosofica o artistica:
Vi aspetto! 🙂
© Antonietta Florio
[…] al processo conoscitivo, e che rappresenta il tema su cui si focalizza il mio saggio dal titolo La gnosoleogia di Marsilio Ficino. Conoscere attraverso l’attività dell’«imaginatio-ph… (Edizioni Solfanelli, 2021, pp. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] quella tra l’anima e il corpo, tra la materia e lo spirito, giungendo persino al distinguo tra l’immaginazione e la fantasia, così cara alla tradizione del (neo)platonismo ri…. Nel mezzo le immagini visive. Da esse si dipanano due processi immaginativi: il primo segue un […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] questa discrepanza fra creazione e produzione viene individuata la fonte da cui germinano i mali del nostro tempo, le calamità della società […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] racconti successivi, sulla letizia e sulla libertà che scaturiscono da un vissuto intellettuale, dalla progressione della conoscenza, quasi in sintonia con il pensiero dell’Umanista fiorentin…. Sempre in Ragazzi di vita, il protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di abbandonarsi alla creazione e renderla infinitesimale. Del resto, come sostengo nel mio saggio La gnoseologia di Marsilio Ficino. Conoscere attraverso la creatività dell’«imaginatio-phant… la vena creativa è indispensabile per sopravvivere al grigiore della routine […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] dichiara che quest’episodio, decontestualizzato, simboleggia che solo la vera poesia, una sorta di atteggiamento letterario rivoluzionario, sia in grado di spiegare e raccontare davvero il mondo. Quindi, da un […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] della vita, in quanto l’uomo occidentale, escludendo il pensiero del divenire, piuttosto che lasciar correre liberamente il proprio spirito creativo, lo sacrifica in nome della ripetizione di ciò che è stato, di un passato forse vanaglorioso, ma […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Ciò che cambia, anzi, ciò che si trasforma è il carattere dell’essere umano e a seguito di questo processo metamorfico l’anima, racchiusa nella prigione del corpo, può diventare migliore o peggiore, a seconda che seg… […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] un equilibrio tra il modello empirico e intellettuale della conoscenza, quale sostrato della sua teoria della conoscenza (peraltro preceduta dall’Umanista Marsilio Ficino), ci si addentra nel casus belli – per così dire – tra scientia e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Il superuomo è quindi l’homus novus, non più l’uomo che valuta, bensì l’uomo che – come detto poc’anzi – sperimenta un nuovo linguaggio, che fa della creazione del mondo la sua volontà e ragione: […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] pensieri e le sue parole, anch’essi caratterizzate da un certo torpore. Del resto, come affermano gli inisti (e il riferimento all’arte non è puramente casuale, dal momento che ve ne sono stralci sì […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] indietro nel tempo, anzi nei secoli, l’Umanista Marsilio Ficino condannerebbe l’individuo incontinente e intemperante, nel quale la ratio è pressoché annullata […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] non un espediente di fuga, ma un vero e proprio strumento di combattimento, una Rivoluzione Rivoluzionata (sposando in toto la causa degli inisti), che non può prescindere dalla conoscenza della […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di e per un vero e proprio cambiamento, in una miscela di razionalità e fantasia, laddove la vehementia dell’immaginazione (per approfondimenti si rimanda al saggio La Gnoseologia di Marsilio… ha degli effetti portentosi a livello sia fisico, che […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] In tal senso, la poesia è «incarnazione sensibile di un contenuto ideale», è – per dirla con Heidegger – «istituzione in parola dell’essere», il fondamento dell’esserci, e nell’accezione di Rosario Assunto fa leva sulla creatività del Dichter, il quale trasferisce in forma poetica il suo sentire e la parola diventa lo strumento irrinunciabile che lega il pensiero e il sentimento. La parola è – parafrasando – gli inisti, l’inia, “orchestrazione di pensieri e sentimenti, la visione multipla e globale che offre la vit… […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] insomniis, definisce con termini metafisici spiritus phantasticus; che Aristotele chiama pneuma e Marsilio Ficino anima. Che la filosofia non sia marginale in questa trattazione lo si può dedurre ulteriormente nel […]
"Mi piace""Mi piace"