Georges Simenon, Le persiane verdi
«A opprimerlo, in casa sua, in tutte le case in cui aveva vissuto, era il silenzio, l’immobilità dell’aria, una sorta di calma inesorabile, che dava l’impressione che il tempo si fosse fermato per sempre. Provava qualcosa di simile guardando dall’esterno le case degli altri. E non era una novità. Aveva sempre avvertito quel senso di…
Lucio Anneo Seneca, La brevità della vita
«Il continuo rinviarla [l’esistenza] ci toglie ciascuno dei giorni che via via ci vengono offerti, ci strappa il presente e ci promette cose che appartengono solo al futuro. Il maggior ostacolo al vivere è l’attesa: tutta rivolta al domani, non fa che perdere l’oggi. Ti dai premura di disporre quanto è solo possesso del destino…
Daniela Di Benedetto, Oltre il limite
«L’isolamento ti ha tolto tutte quelle conoscenze che non puoi ricavare dai libri. Se un giorno tu dovessi veramente essere libera, magari per la morte di tuo fratello, saresti come un pulcino sperduto. Il primo uomo che amerai ti farà soffrire, perché lui non saprà in che modo va tratta una ragazza ingenua come te,…
Arturo Pérez-Reverte, L’italiano
«Che stai facendo, Elena, si dice. Che diavolo succede nella tua testa e nel tuo cuore. Non si era più preoccupata per un uomo, nota con qualcosa di simile al panico. […] Dopo l’amaro epilogo credeva di essersi lasciata tutto quello alle spalle: niente più lacerazioni d’assenza, niente più sguardi incerti al barometro e di…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.