I MIEI LIBRI

LA GNOSEOLOGIA DI MARSILIO FICINO. Conoscere attraverso la creatività dell’«imaginatio-phantasia», Chieti, Edizioni Solfanelli, 2021.

LINK D’ACQUISTO

Su Amazon: https://amzn.to/3yg8pHt

Sul sito della casa editrice (scelta consigliata): https://tabulafati.com/ec/product_info.php?products_id=1835

L’immaginazione e la fantasia svolgono una funzione importante nel processo conoscitivo (Marsilio Ficino)? Oppure ci danno la chiave per accedere in un mondo parallelo a quello reale e «trasformare l’arte del fare in arte della vita» (INIsmo)?

GASTON LEROUX, L’uomo che vide il diavolo (TRADUZIONE), Chieti, Edizioni Solfanelli, 2022.

LINK D’ACQUISTO

Su Amazon: https://amzn.to/3FpeWRO

Sul sito della casa editrice (scelta consigliata): https://tabulafati.com/ec/product_info.php?products_id=2077

In un mix di razionale e irrazionale, bene e male, realtà e fantasia, sino a toccare il limite del soprannaturale e dell’orrore, Gaston Leroux – autore di spicco della narrativa poliziesca francese (specie in area normanna) – consegna ai lettori una storia evocativa e piena di suspense.

Il percorso delineato sonda le interiorità dell’essere umano, mette a nudo la sua solitudine e raggiunge quelle zone in cui albergano paure ataviche e angosce inespresse che per la ragione sono incomprensibili e irraggiungibili.



IL MALE E I SUOI LIMITI. A proposito di Paul Ricoeur, Chieti, Edizioni Solfanelli, 2023.

LINK D’ACQUISTO:

Su Amazon: https://amzn.eu/d/blQ3z4g

Sul sito della casa editrice (scelta consigliata):

https://tabulafati.com/ec/product_info.php?products_id=2236

Il male, sia esso fisico o morale, è un dato coessenziale all’umano sentire e costituisce da sempre motivo d’indagine filosofica.

Nel saggio Le Scandal di mal, pubblicato nel 1988, sulla rivista «Esprit», Paul Ricoeur, partendo dalla domanda classica Unde malum?, riflette su questo tema ambiguo e sfuggente per denunciare ciò che lui chiama «scandalo», cioè qualcosa di «ingiustificabile» ai nostri occhi e che può farci piombare in una muta rivolta o nel lamento.

HONORÉ DE BALZAC, Gli Sciuani (TRADUZIONE), Chieti, Edizioni Solfanelli, 2023

LINK D’ACQUISTO:

Su Amazon: https://amzn.eu/d/dIW3cJT

Sul sito della casa editrice (scelta consigliata): https://tabulafati.com/ec/product_info.php?products_id=2257

Dopo la Rivoluzione Francese, gli Sciuani, guidati dal marchese Alphonse de Montauran, soprannominato le Gars, nel tentativo di ristabilire la monarchia assoluta e per opporsi alle restrizioni imposte al culto cattolico, insorgono contro i rivoluzionari, guidati dal comandante Hulot.

Per sopprimere la sciuaneria e catturare il comandante monarchico, il ministro Joseph Fouché manda in Bretagna la signorina Marie de Verneuil, tanto bella e irresistibile, quanto dolce e sfortunata nei suoi nobili sentimenti e aspirazioni. Questa presenza femminile cede al potere dell’Amore, imperioso e sublime, ma contemporaneamente si trastulla nell’impossibilità di viverlo, contrastata dagli obblighi sociali.

Fra descrizioni paesaggistiche e spiegazioni storiche sulla Bretagna, Balzac esibisce un ventaglio di sentimenti umani, restituendo una molteplicità di sensazioni sotto l’egida dell’imprevedibilità.